I tempi sono maturi in Italia per un nuovo grande Movimento e questa volta il suo epicentro è nel Cilento, in paesi semi-sconosciuti portati alla ribalta. Omignano – “paese degli aforismi”, Salento – “paese della poesia, Vallo della Lucania – “sede del centro contemporaneo delle arti”. Sembrava impossibile, specie di questi tempi, ma ancora una volta gli artisti e gli ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: cultura
Il lei, nonostante qualche ambiguità.
Tra tutte le moine politicamente corrette, la “presidenta”, l’”avvocata”, l’asterisco per non discriminare le donn* e gli uomin*, le braghe sulle statue, i presepi inclusivi, i “diversamente questo” e gli “alternativamente quello”, CI FOSSE QUALCUNO che invochi il minimo sindacale del rispetto-base, antico come la lingua italiana, trasversale, unisex, ecumenico, efficace per mille usi, come il bicarbonato: darsi del LEI. ...
Leggi Articolo »Quelli del Dio, Patria e Famiglia.
Ci hanno rubato tutto: distrutta la Famiglia, eliminato Dio (almeno, quello nostro), la Patria ormai è una parola proibita, al massimo rimpiazzata col suo freddo, impersonale, corrispettivo al maschile: “il Paese”. Una parola che sa di economia, di Pil, di parmigiano reggiano, un eufemismo fuorviante, un po’ come chiamare “Genitore 2” la Mamma. I tre motori che hanno prodotto ...
Leggi Articolo »Lutto nel mondo della cultura. E’ morto Gigi Proietti
Gigi Proietti è morto. Oggi avrebbe compiuto 80 anni. Il noto attore romano è deceduto in una clinica romana intorno alle 5.30. Le sue condizioni si erano aggravate ieri sera. Proietti era ricoverato da giorni in clinica per problemi cardiaci. Il quadro è peggiorato ieri e nella tarda serata il paziente è stato sedato. Fino a tardi sono rimasti accanto ...
Leggi Articolo »Il Premio Koinè a Nove onlus per il PinK Shuttle di Kabul
Il XXVI MedFilm Festival ha assegnato il Premio Koinè a Nove onlus per il PinK Shuttle di Kabul, il servizio di trasporto urbano dedicato alle donne e gestito dalle donne. Il progetto, nato nel 2019, grazie anche a un finanziamento della Otb Foundation, conta oggi 6 pulmini, impiega 4 autiste – altre dieci donne sono in formazione – per rendere ...
Leggi Articolo »La rinascita culturale, turistica ed economico-sociale dei piccoli borghi
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo lancia Borghi in Festival–Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori, avviso pubblico per il finanziamento – per un importo complessivo di 750.000 euro – di attività culturali, da realizzarsi in forma di festival, al fine di favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli ...
Leggi Articolo »Il Punto di vista – Investire in cultura e’ possibile
Il nostro territorio del Vallo di Diano e del Cilento sembra sempre più caratterizzato da iniziative di natura culturale e artistica, al punto che sembra si possa finalmente parlare di una pianificazione e strutturazione di questo tipo di attività. È importante allora porsi una domanda: è possibile investire nel comparto della cultura, dell’arte? Esistono operatori consapevoli, di senso, qualificati? Viste ...
Leggi Articolo »La trasfigurazione del cantante d’opera
Di solito gli articoli che parlano di Opera sono noiosi, critiche musicali barbogie per addetti ai lavori e appassionati – oggi – pieni di vezzi e birignao. Qui invece vi vogliamo parlare di un fenomeno paranormale, soprannaturale, miracoloso: la TRASFIGURAZIONE dell’individuo operata dal CANTO LIRICO. Questo non è uno “stile di canto” o un “genere musicale”: è una facoltà corporea ...
Leggi Articolo »Giornate Fai d’autunno raddoppiano la festa
Il Kursaal Santalucia a Bari, tra i più bei palazzi in stile tardo Liberty della città, con visita in anteprima al cantiere di restauro. Il seicentesco complesso di San Nicola di Tolentino a Napoli, celebre per i 5 mila metri quadrati di giardini, oggi recuperato e trasformato in una struttura ricettiva dai giovani dei Quartieri Spagnoli nell’ambito del progetto Napolixenia. ...
Leggi Articolo »Cosa fa di un governante un eccelso, o un mediocre.
La libertà, la democrazia. Quel luogo reale dove uno vale uno. Insomma quanto si è lottato per il diritto al voto; alla scelta dei propri governanti in un sistema democratico dove il desiderio, l’opinione del cittadino ha valore. Ed è bello tutto questo; è giusto. La libertà dell’autodeterminazione che si basa sulla scelta del singolo che diviene scelta collettiva quando ...
Leggi Articolo »